ASSOCIAZIONE PER LA SCUOLA PUBBLICA DEL CANTONE E DEI COMUNI IN TICINO


La memoria, l’oblío, l’ignoranza


È cosa abbastanza certa che la memoria sta cambiando, conseguentemente alle nuove forme di archiviazione dei dati consentite dalla recente tecnologia. Del resto, sappiamo che un cambiamento simile è già avvenuto in un passato lontano. Platone racconta il mito di Teuth: l’egiziano Teuth presenta al Faraone la sua nuova, straordinaria invenzione – la scrittura. Il Faraone è perplesso: a che serve? Teuth, orgogliosamente, gli spiega che la scrittura è la tecnica della memoria: d’ora innanzi, per ricordare, basterà scrivere l’informazione e il ricordo sarà ?ssato per sempre. Il Faraone capovolge la tesi: la scrittura, ahimé, sarà piuttosto una tecnica dell’oblío, perché quando l’uomo non avrà più bisogno di ?ssare i ricordi nella mente smetterà di coltivare la memoria.
Platone aveva ragione: la memoria prodigiosa degli aedi e dei sacerdoti, che tramandavano oralmente di generazione in generazione i poemi omerici e le leggende d’Israele, con l’avvento della scrittura non è più stata necessaria. Ma è pur vero che gli effetti della scrittura sulla memoria si manifestarono molto lentamente: prima dell’avvento della stampa il libro era cosa così rara che chi ne possedeva una copia se l’imparava a memoria. Era questo l’unico modo per salvarne il contenuto nel caso in cui l’umidità, o il fuoco, o un roditore ne avessero causato la distruzione. Poi venne la stampa, e il moltiplicarsi delle copie ridusse la necessità della memoria. Qualcosa di simile sta accadendo adesso, ma su più vasta scala. La memoria informatica e quell’enorme serbatoio di preziose informazioni e di pettegolezzi che è Internet rendono obsoleta la memoria individuale. Se ti serve un’informazione, digiti sulla tastiera e la trovi. Hai domande, curiosità, lacune? Cerca in Internet e troverai. È così facile fingersi cólti: digiti, trovi, fai un copia/incolla e lo presenti come tuo. Non lo fanno forse anche uomini di governo? Sono recenti i casi di due ministri tedeschi rinvenuti colpevoli di plagio: le loro tesi di laurea erano copiate. Si grida allo scandalo ed è giusto (tanto più che il caso più recente riguarda un ministro dell’istruzione!); ma quante tesi di laurea rilasciate in università anche nostre, quante «ricerche» dei nostri allievi di scuola media e di liceo spuntano bell’e pronte dalla grande Rete? Volendo, e avendo molto tempo da buttare, si può risalire alla fonte e smascherare l’inganno: ma chi ha la voglia e il tempo di fare simili ricerche sulle ricerche altrui? Tanto più che l’insegnante stesso, magari, trova comodo prendere lezioni precotte da Internet e scodellarle in aula. Da tempo, d’altronde, gli editori che forniscono i libri di testo per gli allievi preparano anche un manuale per l’insegnante: nel manuale ci sono gli esercizi e le relative soluzioni; alcuni docenti passano agli allievi gli esercizi e tengono per sé le soluzioni. In questo modo si risparmia tempo e lavoro, non dovendo escogitare gli esercizi; poi, soprattutto, non si rischia di sbagliare la soluzione, e la correzione degli errori degli studenti è già lì, pronta.
Nei bambini, si sa, la curiosità è grande: spalancano gli occhi davanti all’arcobaleno, alle onde del mare, alle formiche. Tutto è stupore, meraviglia (quella meraviglia dalla quale, secondo Platone e Aristotele, nasce la filosofia). C’è un’età che la scuola di Piaget ha battezzato l’âge questionneur – l’età dei perché. È l’età in cui nel mondo tutto è meraviglioso e ancora più meraviglioso è scoprire e capire; ed è spontaneo il ricordare. Un tempo l’adulto accompagnava in questo percorso di apprendimento e di comprensione; adesso si rischia che accompagni il bambino al computer e gli dica: «Digita, bambino, digita!». I ricordi, così, scivolano facilmente nell’oblío, e un oblío diffuso e predominante non è null’altro che ignoranza. Ma c’è chi dice – e non è escluso che abbia ragione – che nell’era dei cyborg che sta per iniziare la memoria individuale può opportunamente essere rimpiazzata dai supporti di memoria artificiale. La simbiosi crescente tra uomo e macchina potrà consentire anche questo. E forse è bene. Anche saper dimenticare può essere un’arte preziosa, perché la memoria è anche ricordo delle ferite. L’ateniese Temistocle, a chi voleva insegnargli l’arte della memoria, rispose che avrebbe preferito che gli si insegnasse a dimenticare. Forse un giorno, su richiesta, si potrà anche ricevere l’alzheimer.

lebron 12 jordan 6 black infrared beats by dre black friday jordan 6 black infrared jordan 6 black infrared jordan 11 legend blue uggs black friday michael kors outlet grey toe 13s beats by dre black friday barons 13s grey toe 13s hologram 13s legend blue 11s louis vuitton outlet barons 13s hologram 13s legend blue 11s uggs black friday jordan 11 legend blue uggs black friday barons 13s jordan 6 black infrared uggs cyber monday jordan 13 bred cheap jordan shoes grey toe 13s beats by dre black friday black infrared 6s jordan 6 black infrared black infrared 6s uggs black friday louis vuitton outlet jordan retro 11 hollister black friday jordan 11 legend blue coach factory outlet legend blue 11s black infrared 6s jordan 6 black infrared