ASSOCIAZIONE PER LA SCUOLA PUBBLICA DEL CANTONE E DEI COMUNI IN TICINO


Alla scuola servono più rigore e serietà


La scuola chiude per le vacanze estive e forse è tempo di bilanci: fatto sta che nelle ultime settimane mi è capitato di leggere varie lettere ai giornali che denunciano un progressivo decadimento della scuola ticinese.

Soprattutto due lettere di docenti che so bravi, motivati e capaci, sollevano il problema che, a mio avviso, compromette oggi maggiormente l’efficacia dell’istruzione scolastica: nella nostra scuola dell’obbligo s’insegna e s’impara sempre di meno perché diventano prioritari altri compiti o, per dire meglio e forbito, “obiettivi pedagogici”. Educare, socializzare, integrare, divertire e far star bene gli allievi: questi sembrano essere diventati gli obiettivi pedagogici prioritari.

L’apprendimento e la cultura tendono a diventare scopi subalterni e quasi opzioni eventuali.
Sgombriamo il campo dagli equivoci: si educa con la pratica quotidiana, con la serietà del lavoro e il rispetto delle regole, non con i discorsi e la retorica moralistica.
Si socializza quando ci si sente coinvolti in un compito comune e si lavora, tutti insieme, per lo stesso scopo: quel che sembra ovvio per una squadra di calcio perché non dovrebbe esserlo per una classe scolastica? La stessa integrazione nel gruppo comincia e si fonda sul rispetto delle regole dell’attività quotidiana: le bande giovanili si danno spontaneamente leggi non scritte ma ferree, dal rispetto delle quali dipende l’accettazione o l’esclusione dal gruppo. Perché non basare l’integrazione scolastica prima di tutto sulle regole di convivenza, chiare e ragionevoli, della scuola? Quanto al lavoro scolastico ridotto a divertimento, questa è una conseguenza dell’attuale civiltà dello spettacolo. Tutto dev’essere spettacolarizzato, stuzzicante, divertente: e perciò a scuola si sostituisce non di rado alla lezione dell’insegnante il filmato istruttivo, all’esercizio sudato il giochino divertente. L’importante è che gli allievi siano contenti, che si divertano. Ma si divertono poi davvero? Di divertimento sono piene le ore di qualunque giornata: quel che manca è la gioia derivante dalla soddisfazione d’essere riusciti in qualcosa di difficile. Barattando la gioia con il divertimento si perde ciò che più dà senso alla vita, come spiega Konrad Lorenz: “L’antica saggezza espressa da Goethe nella ballata Der Schatzgräber: “Settimana faticosa, festa lieta” minaccia di cadere in oblio. L’incapacità di sopportare qualunque dolore rende irraggiungibile la gioia.” Ciò vale anche per quei dolori piccoli che sono la fatica e il sacrificio: si sa da sempre che noi apprezziamo quel che ci siamo conquistati con fatica; ma una società anestetizzata, come elimina il dolore al primo accenno, così scansa la fatica. E tutto perde di valore, diventa insignificante e monotono: anche il divertimento e il piacere, a causa della sovrabbondanza e continuità degli stimoli, scivolano nella noia. Così sono necessari stimoli sempre più forti, dallo sballo del sabato sera al consumo di droghe leggere che, quando vengono a noia, sono sostituite da quelle pesanti.

Perché, dunque, non tornare ad educare con un lavoro scolastico serio e rigoroso?

jordan 6 black infrared jordan 13 black infrared 23 legend blue 11s legend blue 11s legend blue 11s jordan 11 legend blue Hologram 13s coach black friday Hologram 13s michael kors outlet michael kors black friday michael kors black friday lebron 11 legend blue 11s jordan 11 legend blue jordan 13 grey toe coach black friday beats by dre black friday jordan 6 black infrared grey toe 13s barons 13s louis vuitton outlet coach cyber monday Hologram 13s cheap jordan shoes jordan 11 legend blue michael kors black friday coach outlet online michael kors cyber monday jordan 6 black infrared beats by dre cheap black infrared 6s black infrared 6s jordan 13 grey toe uggs cyber monday grey toe 13s coach black friday michael kors cyber monday louis vuitton outlet michael kors cyber monday