Durante questa campagna elettorale si è parlato molto anche di scuola pubblica. Alcuni sostengono che le differenze tra scuola pubblica e scuola privata si siano ormai ridotte. Si pone alla base deIl'argomentazione il principio secondo cui la scuola privata debba essere messa in concorrenza con la scuola pubblica per ottenere migliori risultati nella scuola pubblica stessa. L'argomento non regge: le due tipologie di scuola divergono troppo per poter essere poste in "concorrenza". Una scuola privata, magari cattolica o antroposofica ha comunque un fine particolare, sicuramente legittimo, ma non universale. Essa si rivolge ad un, pubblico ha già fatto una sua scelta di verità, un pubblico che chiede alla scuola un indirizzo preciso che possa essere trasmesso agli allievi.
Non così la scuola pubblica che offre invece uno spazio di ricerca della verità, non una verità predefinita. Una scuola dunque, così come richiesto dalla Costituzione cantonale, destinata a tutti e non ad una fascia ristretta di popolazione. Una scuola gratuita e obbligatoria che permette ai giovani allievi di questo paese di ricevere quella formazione necessaria soprattutto oggi, per giocare le proprie carte nel mondo del lavoro.
Una scuola che può essere valido strumento di integrazione per cittadini di diverse culture, religioni e provenienze etniche, in una realtà sempre più confrontata con l'emigrazione, desiderata o forzata da altri paesi molto meno fortunati del nostro.
Ma ci si dice: le scuole private vanno finanziate perché forniscono prestazioni che le scuole pubbliche non offrono: dopo scuola, studio assistito. E' paradossale pretendere finanziamento della scuola privata perché fornisce il dopo scuola o lo studio assistito. Certo, vi sono famiglie e genitori che necessitano di questi supporti. Ma in realtà si tratta di esigenza generale, e non solo di alcune famiglie, Queste prestazioni dovrebbero essere integrate nella scuola pubblica e realizzate applicando, ad esempio, il criterio della autonomia degli istituti, in modo che la soluzione concreta sia proporzionale (anche in termini di costi) alle esigenze di uno specifico territorio. Non si può quindi strumentalizzare prestazioni postscolastiche fornite dalle scuole private per giustificare un sussidio. Semmai considerando le spese per la scuola quali investimenti e non spese in gestione, completiamo le prestazioni mancanti in quella pubblica.
michael kors outlet black infrared 6s grey toe 13s michael kors outlet online jordan 13 hologram Hologram 13s louis vuitton outlet legend blue 11s louis vuitton outlet jordan 11 legend blue black infrared 6s michael kors black friday black infrared 6s louis vuitton outlet jordan 6 black infrared north face black friday beats by dre black friday bred 13s michael kors outlet grey toe 13s beats by dre cyber monday uggs black friday coach cyber monday jordan retro 11 black infrared 6s coach black friday uggs black friday michael kors cyber monday Nike kd vii jordan retro 11 the north face black friday cyber Monday north face jordan 11 legend blue michael kors black friday jordan 13 barons jordan 13 bred coach black friday legend blue 11s uggs black friday uggs black friday