ASSOCIAZIONE PER LA SCUOLA PUBBLICA DEL CANTONE E DEI COMUNI IN TICINO


L’Usi e l’Istituto di storia delle Alpi



Una vicenda ‘italiana’

Apprendo con profonda sorpresa che il Consiglio dell’Università della Svizzera italiana ha deciso di chiudere entro il 2005 i rapporti con l’Istituto di storia delle Alpi ( ISAlp), un’istituzione con cui ho avuto il piacere e l’onore di collaborare a più riprese. Con profonda sorpresa perché, abituato alle cose italiane, avevo l’idea della Svizzera come una realtà caratterizzata, anche sotto il profilo scientifico, da un maggiore grado di serietà e di efficienza. Invece mi trovo amaramente a constatare che tutto il mondo è paese e che anche nel Canton Ticino prospera la cattiva pianta delle decisioni che con la scienza e l'efficienza hanno poco a che spartire. Lo dico perché in questa vicenda un po’ troppo “ italiana” mi sembra che ci sia un solo dato incontestabile: il molto, anzi moltissimo, che l’ISAlp ha fatto in questi anni per l’avanzamento della ricerca scientifica e per la promozione culturale. Per rendersene conto non occorre essere dei geni, è sufficiente consultare il sito dell’istituto che illustra in modo esauriente l’attività sinora svolta. Io stesso, quando ho dovuto decidere i luoghi dove tenere gli incontri internazionali previsti da un programma di studio quadriennale sull'edilizia nelle città dell’Italia preindustriale sostenuto dall’Ecole Française de Rome e coordinato da me e Jean- François Chauvard, ho subito pensato a Lugano e all’ISAlp per uno degli appuntamenti. E se l’ho fatto non è stato certo per le belle facce di chi ci lavora ma perché lo ritengo una istituzione culturale e scientifica di livello europeo. Penso quindi che la decisione del Consiglio dell’USI sia non solo immotivata, perché inspiegabile dal punto di vista scientifico- organizzativo (gli unici parametri su cui andrebbe valutata l’attività di una istituzione come l’ISAlp), ma anche autolesionista perché priva Lugano e il Canton Ticino di un istituto che ha contribuito a far conoscere e apprezzare nel corso degli anni la vostra realtà a centinaia di studiosi e ricercatori stranieri. Lo dico, da vicino milanese, con molto rammarico perché se c’è una cosa sicura è che l’ISAlp, dato l’alto valore dell’attività svolta e la considerazione di cui gode in sede internazionale, non avrà nessun problema a trovare altre città o enti interessati a ospitare la sua attività a partire dal 2006. Si tratterebbe però di una ennesima occasione persa dal Canton Ticino e di una sconfitta per chi ha a cuore lo sviluppo culturale e scientifico della vostra realtà.

jordan 11 legend blue louis vuitton outlet jordan 13 grey toe grey toe 13s black infrared 6s legend blue 11s jordan 11 legend blue jordan 13 grey toe jordan 13 bred beats by dre black friday uggs black friday jordan 11 legend blue jordan 13 bred jordan 11 legend blue lebron 12 black infrared 6s michael kors outlet jordan 11 legend blue jordan 11 legend blue jordan 13 hologram michael kors black friday louis vuitton outlet black infrared 6s the north face black friday louis vuitton outlet beats by dre black friday Nike kd 7 beats by dre cyber Monday deals coach outlet online coach outlet online jordan 13 grey toe jordan 13 barons Nike kd vii jordan retro 6 uggs black friday louis vuitton outlet jordan 6 black infrared jordan retro 11 uggs black friday michael kors black friday