ASSOCIAZIONE PER LA SCUOLA PUBBLICA DEL CANTONE E DEI COMUNI IN TICINO


Se io abitassi…


Se io abitassi nella Svizzera tedesca sarei felice se tutti i bambini potessero frequentare una scuola dell’infanzia almeno dai 4 anni. Vorrei pure che tutti gli allievi delle scuole elementari avessero tutti i giorni lo stesso orario - e non come oggi quando capita che il lunedì la scuola comincia alle otto per un figlio e alle dieci per l’altro che pur frequenta lo stesso istituto, poi il primo finisce alle undici e l’altro a mezzogiorno…-.
Mi piacerebbe poter evitare che, quando le famiglie devono traslocare - spostandosi magari solo per pochi chilometri - uno dei problemi più grossi fosse il cambiamento di scuola dei figli, che oggi in casi simili sono confrontati con una scuola molto diversa a livello di programmi, di strutture e di organizzazione scolastica. Così come mi piacerebbe che anche nel mio cantone i ragazzi non fossero selezionati già dai primi anni di scolarizzazione a dipendenza della maturità, delle capacità, della lingua parlata in casa, della situazione socio-economica della famiglia,…

Ma io vivo in Ticino: i nostri bambini possono frequentare la scuola dell’infanzia non solo dai 4 anni compiuti, ma ben prima (e in buona parte dei comuni già dai tre anni). Tutti i nostri allievi delle elementari cominciano tutte le mattine allo stesso orario e tutti i giorni le lezioni finiscono alla stessa ora.
Nel nostro cantone quasi tutti i ragazzi frequentano la stessa scuola fino alla fine della scolarità obbligatoria e solo in situazioni molto particolari la selezione avviene precedentemente (e anche in tali casi la separazione viene operata con molta prudenza e nell’ottica di poter fornire un aiuto particolare al ragazzo).
E se proprio una famiglia ticinese dovesse traslocare in un altro cantone, l’armonizzazione dell’organizzazione e dei contenuti dei programmi sarebbero l’ultima delle preoccupazioni rispetto all’inserimento scolastico dei figli, in quanto il problema maggiore sarebbe l’apprendimento del tedesco o peggio ancora dello Schwytzerdütsch…

In conclusione: io capisco che molti altri cantoni svizzeri desiderino introdurre quelle condizioni favorevoli che esistono nella scuola ticinese. Ciò che non capisco e non voglio è che si dia la possibilità alla Confederazione di imporre anche al Ticino quegli accordi, necessari ad altri cantoni per progredire, che per noi significherebbero un passo indietro. Da qui la mia scelta di votare NO il 21 maggio.

the north face black friday jordan 13 bred michael kors outlet jordan 13 bred black infrared 6s legend blue 11s louis vuitton outlet legend blue 11s uggs black friday black infrared 6s louis vuitton outlet beats by dre black friday michael kors outlet michael kors black friday bred 13s jordan 6 black infrared michael kors outlet michael kors outlet north face cyber monday jordan 11 legend blue jordan 13 hologram black infrared 6s jordan 6 black infrared jordan retro 11 louis vuitton outlet uggs cyberm monday michael kors cyber monday beats by dre black friday jordan retro 6 lebron 12 lebron 12 beats by dre outlet jordan retro 6 barons 13s jordan 13 bred cheap jordan shoes black infrared 6s jordan 13 grey toe grey toe 13s coach outlet online