ASSOCIAZIONE PER LA SCUOLA PUBBLICA DEL CANTONE E DEI COMUNI IN TICINO


Chi ha paura della libertà?


Chi ha paura della libertà?, dicono i fautori del finanziamento statale alle scuole private, chiedendo per le famiglie la libertà di scegliere le scuole dei propri figli. Invocano la libertà. Ma quale libertà? La domanda non è retorica. Rispondere significa evitare di recitare una commedia degli equivoci, il tema è troppo importante, non sono ammessi malintesi né malizie lessicali. Perché molti sono i tipi di libertà e si può invocare la libertà anche per indebolirla o annullarla. C'è ad esempio la libertà liberista invocata da Berlusconi, monopolista e populista che paradossalmente chiama la sua coalizione Casa delle libertà (dove però vige un rigidissimo centralismo personalistico). C'è la libertà invocata dal neopresidente Bush, che vuole smantellare ogni legislazione sociale e ambientale perché - dice - possono produrre danni all'economia. C'è la libertà della Thatcher, che diceva: "la società non esiste, esistono solo gli individui". C'è la libertà praticata dal marchese de Sade, che scriveva: "il male è assolutamente necessario all'organizzazione di questo universo". C'è la libertà della finanza, che chiede e ottiene deregolamentazione, liberismo e precarietà sociale, facendo affari e profitti colossali a scapito delle libertà sociali e civili. C'è la libertà degli egoisti e quella dei narcisisti. C'è la libertà che vive dentro un fortino assediato.E poi - e invece - c'è una libertà diversa: la libertà della società aperta, del dialogo e del confronto, dell'accoglienza e della convivenza. È la libertà degli spazi aperti, la libertà della differenza. Una libertà che è degli individui, ma gli individui sono liberi solo se stanno con gli altri. Liberi solo se stanno - e si educano a stare - in società, accettando e riconoscendo i diversi da sé. La scuola - la scuola statale, premessa alla società degli uomini - è il primo luogo che si incontra nella vita in cui ci si confronta con gli altri (le loro idee, i loro comportamenti) e dove quindi si costruisce la propria libertà insieme a quella degli altri. Indebolire questa scuola a vantaggio delle scuole private di tendenza (e tali sono comunque, anche se promettono la massima apertura), significa indebolire (più di quanto già non lo sia) la società intera e la libertà di tutti, favorendo la divisione della società in gruppi a bassa o nulla intensità di dialogo. Invece di curare questa implosione della società - che a parole tutti condanniamo - la renderemmo ancora più devastante. Lo Stato dunque non dovrebbe partecipare a questo processo di indebolimento della società e di se stesso. Se infatti si legittima il diritto per cui ciascuno può darsi la propria identità educandosi solo dentro i propri valori, allora pare inevitabile che alla fine muoia la società ricca - ricca non di soldi ma di dialogo, di confronto, di cultura; e diventi una società povera, fatta di libertà solitarie che faticano a parlarsi. Meglio la società aperta, e stupisce che molti che si dicono liberali si facciano poi costruttori (di fatto) di una società dove si legittima il chiudersi in se stessi. I laici invece vogliono che la scuola pubblica accomuni (metta in comune attraverso il dialogo e l'incontro) e insegni a condividere la libertà e la responsabilità - e se oggi non lo fa come dovrebbe, se magari lascia indietro i deboli, se magari diventa luogo in cui si consuma droga, se magari educa alla competizione invece che all'amicizia, massimo deve allora essere l'investimento pubblico, perché è lì che si costruisce la libertà e la convivenza, lì si costruisce la società. Avremo società migliori se migliore sarà la scuola; e se non faremo invece della scuola lo specchio della (pessima) società che noi adulti abbiamo costruito. I cattolici tendono ad aggregare i simili e gli uguali - il gregge e il pastore sono simboli forti e belli del cristianesimo. La Chiesa parla di fedeli - e non solo nel senso della fede ma anche della fedeltà - e questo è bene per una religione, purché non si uccida il dialogo. I liberisti invece parlano di consumatori - ma questo potrebbe andare bene forse (forse) quando si parla di economia. Quando invece si discute di libertà, allora meglio parlare di cittadini e di cittadinanza, di società e di politica. A una libertà sempre più debole, perché malata di chiusure xenofobe e di integralismi religiosi (ma anche economici), con mercato e tecnica ormai dilaganti e uniformizzanti, meglio contrapporre una libertà forte e ricca. Meglio una società in cui gli individui hanno saputo educarsi ad ascoltare gli altri; diventando così capaci di costruire una società tollerante, libera e aperta. I laici cercano ciò che accomuna non ciò che aggrega o che ci fa dipendenti; cercano cioè quello che ci fa conoscere gli altri, costruendo poi insieme a loro la libertà di tutti. Invocare invece una libertà liberista o privatizzata - che divide e separa all'interno di una società già pericolosamente frammentata - non ci pare la strada giusta per una buona libertà.

 

coach black friday jordan 13 Hologram jordan 13 black infrared 23 jordan 13 hologram jordan 13 bred michael kors black friday beats by dre black friday michael kors black friday black infrared 6s uggs black friday barons 13s jordan 13 hologram jordan 13 grey toe jordan 13 barons black infrared 6s beats by dre black friday louis vuitton outlet jordan 11 legend blue coach black friday barons 13s coach outlet online uggs cyber monday north face cyber monday jordan 13 grey toe jordan retro 6 uggs black friday jordan 13 barons jordan retro 11 jordan 11 legend blue jordan 13 barons louis vuitton outlet louis vuitton outlet coach cyber monday black infrared 6s coach black friday jordan 6 black infrared uggs black friday lebron 12 jordan retro 11 coach outlet online