ASSOCIAZIONE PER LA SCUOLA PUBBLICA DEL CANTONE E DEI COMUNI IN TICINO


Licei, brutte pagelle da non mettere nel cassetto


Questa settimana per ben due volte la scuola è stata sot­to i riflettori. E purtroppo, come spesso accade, quando si fa notizia non è propria­mente per ricevere allori.
Da un primo studio svolto nel canton Zurigo è emerso che gli studenti zurighesi che ottengono la maturità non sono preparati in modo otti­male alla vita universitaria. In particolare l’indagine ha evidenziato carenze in mate­matica ed altre materie scien­tifiche e pure nella capacità di lavorare in modo autono­mo, con particolari lacune nella redazione di relazioni sia nella lingua madre che in altre lingue.
Da un secondo studio, reso noto ieri, è poi emerso che fra gli iscritti al Politecnico fede­rale di Zurigo, gli studenti provenienti dai licei del Can­ton Ticino si piazzano maluc­cio: Bellinzona al penultimo posto della graduatoria (con una media di poco superiore al 3,8), Lugano al quint’ulti­mo posto (nota quasi 4), Men­drisio (4,2) e Locarno (4,3). Lo studio, che non vuol e ssere una classifica sulla qualità dei licei, dovrebbe comunque dare – precisano i ricercatori – lo spunto ai singoli istituti per migliorare i loro profili. I risultati del secondo stu­dio non sorprendono le nostre autorità scolastiche (vedi ser­vizio a pagina poiché chi, proveniente dal Ticino, intra­prende uno studio scientifico di altissimo livello offerto da un Politecnico federale e per di più in tedesco e – sempre più – in inglese è normale che all’inizio faccia più fatica di altri. Sarà sicuramente an­che questo uno dei motivi: noi crediamo che in ogni caso le brutte pagelle ticinesi non va­dano prese sotto gamba. Le materie in questione sono troppo importanti e chi sta al timone della scuola ticinese e degli istituti in questione deve chinarsi sul tema con grande attenzione. La questione della ricerca e della formazione dei docenti di matematica ha già fatto parecchio discutere.
Interessante è però anche il monito contenuto nel primo studio: nei licei, hanno affer­mato gli specialisti, ci vorreb­be « più università ». Nel sen­so che – ci par di capire – il li­ceo dovrebbe non solo svolge­re il ruolo formativo, ma an­che abituare gli studenti a fare poi il salto in un’altra realtà nella quale le matrico­le verranno letteralmente bombardate da una serie di nuove nozioni e dovranno ap­prendere un nuovo metodo di lavoro. Infatti gli studenti universitari sono sì molto più liberi, ma l’autonomia può anche – se non si riesce ad organizzarsi – portare a cortocircuiti.
Molto probabilmente è que­sto un ambito nel quale la no­stra scuola dev’essere chia­mata a fare di più, partendo dall’esercizio concreto già sui banchi dei licei e offrendo un’informazione, ancor più dettagliata, da parte del di­partimento sui diversi nuovi curricoli di studio che atten­dono i maturati.  

coach black friday barons 13s jordan 13 bred jordan 13 barons louis vuitton outlet beats by dre black friday beats by dre black friday uggs black friday the north face black friday legend blue 11s black infrared 6s jordan 6 black infrared grey toe 13s jordan 11 legend blue jordan 11 legend blue michael kors outlet beats by dre black friday beats by dre black friday grey toe 13s black infrared 6s grey toe 13s black Friday beats by dre michael kors outlet jordan 11 legend blue michael kors black friday louis vuitton outlet legend blue 11s uggs cyber Monday deals uggs black friday louis vuitton outlet jordan 6 black infrared jordan 13 bred jordan 13 bred uggs black friday north face black friday black infrared 23 13s jordan 6 black infrared jordan 13 barons black infrared 6s jordan 13 hologram