ASSOCIAZIONE PER LA SCUOLA PUBBLICA DEL CANTONE E DEI COMUNI IN TICINO


Lezioni per vivere religiosamente


Del pensiero laico tutti, o quasi, se ne fanno una bandiera. Ma spesso rimane super?ciale: poco più di una leggera coperta che copre il mito religioso, profondamente radicato e rassicurante, sostenuto da rifugi, come sono le chiese istituzionali, in cui l’uomo e la donna entrano per cercare e trovare certezze, ignorando che nella natura e nella condizione umana ve ne sono poche e riguardano principalmente la ?ne della vita, non il suo percorso. Perciò, per affrontare con cognizione di causa e realismo il problema dell’introduzione nei programmi scolastici di un’ora di storia delle religioni, è necessario “smitizzare” il fenomeno della religiosità e considerarlo nella sua essenza e nelle sue dimensioni reali e attuali. La fede, essenzialmente, si riduce all’ascolto e alla lettura di una narrazione, contigua e in rete con tante altre, che stabilisce una dottrina e dei precetti da noi oggi poco influenti, anche perché il racconto religioso, frequentemente, si rivela d’infantile spessore. Tutti gli sforzi fatti per renderlo, con il supporto del mistero, verità credibile, è opera dell’uomo che spesso agisce nell’ambito di un delirio di potere. Quando vi sono stragi, eccidi, gravi violazioni dei diritti umani, compare sempre, in primo piano o in sottofondo, il nome di una religione o di un’ideologia che prescrive d’agire con le stesse modalità dogmatiche e fideistiche. La religione è stata tuttavia di felice effetto in passato quando assunse la dimensione e il carattere di una proiezioni fantasmagorica di giochi, composizioni e idee che resero affascinanti l’arte, la musica, la letteratura e l’architettura. Oggi la Sacra Scrittura, quando s’impone come dogma anziché proporla a coscienze libere, divide tragicamente i popoli perché ancora nessuna istituzione religiosa, depositaria del Libro, riconosce la relatività di ogni pensiero e il dovere di sottoporlo all’esame del dubbio. Nella trasmissione del sapere, in particolare quando si educa e s’istruisce l’infanzia e la gioventù, scindere la narrazione degli eventi religiosi da quelli che hanno determinato le culture e le civiltà più attuali, spesso in simbiosi fra loro, è operazione arbitraria, proposta e sostenuta da chi, in buona o cattiva fede, vuole darle significati ed effetti che esulano da ciò che la gioventù pretende ed ha diritto d’avere: la possibilità di capire e la facoltà di poter scegliere.

Perciò la storia delle religioni non merita d’essere separata da altri percorsi d’insegnamento e non sarebbe opportuno, per motivi d’economia di un magistero d’autentico spessore culturale, staccarla dalla Storia che già s’insegna ed ha il suo spazio nei programmi scolastici. L’introduzione di un’ora di storia delle religioni rivela quanto da noi ancora d’iperbolico e provinciale c’è nel concetto d’istruzione per le scuole dell’obbligo quando si considera come opportuno insegnare una materia, come la storia delle religioni, che si giustifica nelle facoltà di Teologia di un’università, ma è zavorra che scorre via superficialmente dalle menti degli allievi e pesa inutilmente nei programmi, già carichi dell’insegnamento primario e secondario. Non trascuriamo, e sarebbe imperdonabile, di considerare in questo contesto come pertinente il fatto che, accanto all’analfabetismo di ritorno, vi è oggi un analfabetismo politico preoccupante che permette ed accelera la diffusione di un neofascismo, neanche tanto mascherato, che caratterizza esemplarmente la Lega nostrana. Non sorprende che questo movimento sia strettamente legato e connesso con l’istituto della Chiesa cattolica per il tramite di sue associazioni a carattere religioso come CL e Opus Dei. Non è a nostro parere l’introduzione di un’ora di storia delle religioni che può contrastare questo preoccupante fenomeno, animato ad arte per minare le fondamenta stesse dello Stato laico e di diritto basato su principi e valori illuministi e liberali. La scuola ha grandi responsabilità nello stabilirsi e nel diffondersi dell’analfabetismo politico che avanza in simbiosi con l’analfabetismo di ritorno già più volte rilevato dai media (un adulto su tre non sa scrivere una lettera, né comprende un articolo strutturato di giornale, figuriamoci se conosce e comprende i principi e le regole su cui si fonda lo Stato e la convivenza civile che esso dovrebbe promuovere e garantire). Per ovviare a questa situazione più che un’ora di storia delle religioni sarebbe opportuna un’ora di cultura e d’educazione alla cittadinanza in cui, nella scuola dell’obbligo, i docenti approfondiscono con gli allievi le conoscenze dei principi e dei valori su cui si basa lo Stato e si fonda un’armoniosa coabitazione civile. Va da sé che a margine, in quest’ora di lezione, si deve trattare seriamente il problema delle religioni, includendo, e dando lo spazio che si meritano, anche la “fede” laica, quella politica e quella, oggi devastante, che impone i dogmi per determinare l’egemonia del mercato sulla politica e sulla stessa religione cattolica, se prendiamo atto che essa non è nemmeno più in grado di salvaguardare e difendere la “santificazione della domenica”. Ma il discorso potrebbe ancora essere lungo. Ad ogni modo, se si vuole aggiungere qualcosa d’utile nei programmi scolastici, non è un’ora di storia delle religioni ma qualcosa d’incisivo ed efficace per la vita e la convivenza civile. Qualcosa, parafrasando Erich Fromm, che non mira al possesso o all’imposizione di una religione, ma che aiuta a vivere religiosamente.

 

uggs black friday michael kors outlet beats by dre black friday black infrared 6s jordan 11 legend blue jordan 6 black infrared Hologram 13s legend blue 11s louis vuitton outlet michael kors outlet uggs black friday louis vuitton outlet hologram 13s louis vuitton outlet lebron 12 michael kors black friday north face black friday louis vuitton outlet jordan 13 barons beats by dre black friday michael kors outlet beats by dre black friday michael kors cyber monday black infrared 6s black infrared 6s jordan retro 6 jordan 13 black infrared 23 black infrared 6s barons 13s jordan retro 11 legend blue 11s beats by dre cheap legend blue 11s lebron 12 jordan retro 6 beats by dre cyber Monday deals black infrared 6s legend blue 11s louis vuitton outlet uggs cyber monday