Giornata di studio
Sabato11giugno 2005 ore 9.00 -16.30
Sala multiuso comunale Paradiso (uscita autostradale Lugano sud)In un contesto della formazione in continuo movimento, quali sono gli indirizzi che le Università devono seguire per adeguare didattica e ricerca alle nuove necessità e domande poste dalla società, dalla cultura, dall’economia e dalla politica?
La giornata di studio - voluta da associazioni che nel Cantone Ticino seguono da vicino il mondo della formazione - intende portare il suo contributo alla discussione che si è aperta negli ultimi anni, in Svizzera e all’estero, sui possibili scenari nei quali si dovrà muovere l’Università dell’immediato futuro. Per ragionare sui problemi e sulle questioni aperte che percorrono il variegato mondo accademico, si è pensato di porre sul tavolo della riflessione anche un’esperienza direttamente legata alla realtà del Cantone Ticino, quella maturata in poco meno di dieci anni da un’«Università di frontiera» quale l’Università della Svizzera italiana (USI).
All’incontro partecipano studiosi attivi nelle realtà universitarie svizzere e italiane e alcuni dei protagonisti del dibattito politico e culturale che ha accompagnato la nascita e i primi dieci anni di attività dell’USI.Programma
9.00 - 12.15
Parte prima: Università, questioni di attualità
9.00
Saluto del consigliere di Stato Gabriele Gendotti, capo del Dipartimento educazione cultura e sport del Cantone Ticino
9.15
Apertura della giornata di studio
9.30 -10.00
Pietro Barcellona professore di istituzioni di diritto privato, Università di Catania Compiti e rapporti con il territorio delle strutture accademiche e valutazione della loro eccellenza
10.00 -10.30
Sergio Albeverio professore di matematica, Università di Bonn Significato e obiettivi della ricerca in ambito universitario
10.30 -10.45
Pausa caffè
10.45 -11.15
Nicola Tranfaglia professore di storia dell’Europa, Università di Torino Autonomia dell’Università, democrazia nell’Università
11.15 -11.45
Michele Loporcaro professore di linguistica romanza, Università di Zurigo L’italiano in Svizzera e le Università
11.45 -12.15
Discussione
14.00 -16.30
Parte seconda: L’Università della Svizzera italiana: problemi e prospettive
14.00
Tavola rotonda con interventi di
Mauro Baranzini, professore di economia politica, USI Lugano
Ottavio Besomi, professore emerito di lingua e letteratura italiana, Politecnico federale di Zurigo
Marco Borghi, professore di diritto, Università di Friburgo
Tita Carloni, architetto, Università di Ginevra
Raffaello Ceschi, storico
Christian Marazzi, economista, SUPSI Lugano
Fabio Minazzi, professore di filosofia teoretica, Università di Lecce
Giovanni Orelli, scrittore e saggista, già deputato al Gran Consiglio del Cantone Ticino
Argante Righetti, avvocato, già consigliere di Stato del Cantone TicinoCenni biografici dei relatori del mattino
Sergio Albeverio è professore ordinario di matematica nell’Università di Bonn. Ha all’attivo numerosi studi e collabora con varie istituzioni, tra cui il Centro internazionale per i sistemi complessi di Bonn e l’Accademia di architettura di Mendrisio.
Pietro Barcellona è decano di filosofia del diritto presso l’Università di Catania. Autore di numerose pubblicazioni, è stato magistrato e membro del Consiglio superiore della Magistratura, nonché deputato alla Camera italiana.
Michele Loporcaro è professore ordinario di linguistica romanza e linguistica storica italiana nell’Università di Zurigo. È autore di diverse opere, tra cui il recente Cattive notizie. La retorica senza lumi dei mass media italiani, Milano, Feltrinelli, 2005.
Nicola Tranfaglia è professore ordinario di storia dell’Europa e vicedirettore didattico nell’Università di Torino. Ha diretto opere e collane enciclopediche ed è autore di numerose monografie, in particolare sul fascismo e sulla storia dell’editoria.
Cenni biografici dei relatori della tavola rotonda
Mauro Baranzini è professore ordinario di economia politica presso l’Università della Svizzera italiana. È autore di numerose pubblicazioni e ricercatore presso il King’s College di Cambridge.
Ottavio Besomi è professore emerito di lingua e letteratura italiana al Politecnico federale di Zurigo. È autore di numerosi studi filologici ed edizioni critiche di testi letterari.
Marco Borghi è professore ordinario di diritto presso l’Università di Friburgo e di diritto economico presso l’Università della Svizzera italiana. È autore di numerose pubblicazioni soprattutto nel campo del diritto pubblico.
Tita Carloni è architetto e professore onorario nell’Università di Ginevra. Ha pubblicato vari saggi su problemi dell’architettura e del territorio.
Raffaello Ceschi è storico e ha insegnato nell’Università di Pavia. È stato direttore dell’Archivio di Stato. Ha realizzato diversi studi sul federalismo e sulla storia economica e sociale.
Christian Marazzi, è economista, professore e responsabile di ricerca nel Dipartimento scienze aziendali e sociali della SUPSI di Lugano. Ha all’attivo numerose pubblicazioni sociologiche ed economiche.
Fabio Minazzi è professore ordinario di filosofia teoretica nell’Università di Lecce e ha insegnato all’Accademia di architettura di Mendrisio. Autore di numerose pubblicazioni, dirige la rivista «Il Protagora».
Giovanni Orelli è scrittore e saggista. È stato deputato al Gran Consiglio e relatore sul messaggio per l’istituzione dell’Università della Svizzera italiana nel 1995.
Argante Righetti, dottore in diritto, è stato magistrato, consigliere di Stato, deputato al Gran Consiglio e presidente della commissione per la revisione della Costituzione ticinese.
La giornata di studio è aperta a tutti gli interessati e si svolge per iniziativa delle seguenti organizzazioni:
Associazione per la scuola pubblica del Cantone e dei Comuni
Movimento della scuola
Sindacato svizzero dei servizi pubblici VPOD
Verifiche
con il sostegno del Comune di Paradiso.Atti della giornata
Gli atti del convegno saranno pubblicati dalla rivista «Il Protagora», Milano.
Per riceverli si prega di effettuare il versamento (fr. 25)
a VPOD Regione Ticino, Lugano, ccp 69-3123-1, indicando con precisione il proprio indirizzo.Per informazioni:
Segreteria della giornata di studio:
c/o VPOD, Via S. Gottardo 30, 6903 Lugano
(tel. 091 911 69 30; fax 091 911 69 31; vpod.lugano@ticino.com)