ASSOCIAZIONE PER LA SCUOLA PUBBLICA DEL CANTONE E DEI COMUNI IN TICINO

Assemblea dell'Associazione 
Bellinzona 26 settembre 2013



Risoluzione

L’Assemblea dell’Associazione per la Scuola Pubblica del Cantone e dei Comuni (ASPCC), riunita a Bellinzona il 26 settembre 2013, ha preso atto senza particolare meraviglia dell’ennesima chiamata alla carica dei fautori del sostegno alle scuole private.
Un inedito concreto segnale di questa volontà mai sopita, nonostante la sonora sconfitta subita nella votazione del 18 febbraio 2001, lo si riscontra nell’iniziativa parlamentare del deputato Sergio Morisoli, che pretende di defiscalizzare le spese per la frequenza di scuole private. L’ASPCC non intende abbassare la guardia nella difesa del primato della scuola pubblica e dichiara già sin d’ora di essere pronta a contrastare con fermezza qualsiasi proposta tendente a togliere risorse allo Stato. Cedere su questo principio in concreto significherebbe indebolire direttamente o indirettamente la scuola pubblica che la maggioranza dei ticinesi ha scelto di voler confermare nel suo ruolo di bene comune.

* * * * * * *

L’Assemblea ha altresì preso atto della decisione del Gran Consiglio di respingere il Messaggio governativo tendente a fissare a 22 il numero massimo degli allievi per sezione, preferendo, invece, sostenere la scelta di introdurre la figura generalizzata del docente di appoggio. Ritenendo che tale misura costituisca una soluzione solo parziale al problema delle classi numerose, non risponda ai problemi della Scuola media, e che, nei fatti, non farà che ampliare le differenze fra le scuole dei diversi comuni, l’ASPCC auspica che i ticinesi siano chiamati presto a pronunciarsi sull’iniziativa Aiutiamo le scuole comunali – Per il futuro dei nostri ragazzi ritenendone i contenuti essenziali per uno sviluppo delle nostre scuole e risponda alle esigenze attuali della società.


Verbale

  1. Verbale dell’Assemblea del 26 settembre 2012

    È chiesta la dispensa dalla lettura. Il verbale viene fatto circolare e non vengono sollevate obiezioni.

  2. Relazione presidenziale

    Loredana Schlegel presenta la relazione presidenziale in cui è esposta l’attività svolta dal Comitato.
    Ricorda che il Comitato si è riunito 6 volte nel 2012 e 4 volte in questa prima parte del 2013.

    Vengono elencate brevemente le tematiche trattate:

    nel 2012:

    • le Linee direttive e il Piano finanziario, in particolare quelle misure che concernono la scuola;

    • l’evoluzione della situazione al DFA;

    • l’organizzazione della mattinata sulle nuove tecnologie, che si è tenuta il 6 ottobre alla presenza di una quarantina di docenti, ci ha impegnato parecchio ed è stata molto interessante;

    • la partecipazione di alcuni membri del comitato al convegno sull’identità e professionalità dei docenti organizzato dal DFA;

    • l’evoluzione della discussione sulla revisione della Legge sull’aggiornamento;

    • il Preventivo 2013, che prevedeva il taglio del 2% del salario dei dipendenti. Ritenendo tale misura penalizzante nei confronti dei docenti e con ripercussioni sulla qualità della scuola, si è deciso che le due co-presidenti avrebbero scritto separatamente una lettera ai giornali per manifestare il dissenso dell’associazione rispetto alla misure previste.

    nel 2013:

    • la formazione continua;

    • l’evoluzione del Messaggio del CdS 6713 inerente il numero di allievi per classe;

    • la sottoscrizione di una dichiarazione comune con Associazione del servizio pubblico e con Incontro democratico contro l’iniziativa popolare della Lega, che chiedeva sgravi fiscali per persone fisiche e soprattutto giuridiche;

    • l’invio di una lettera alla Commissione Scolastica del GC per sostenere la proposta del CdS riguardo al numero di allievi per classe;

    • le decisioni del Gran Consiglio sull’insegnamento della civica e dell’inno nazionale;

    • un contributo per la pubblicazione del libro di G. Pestoni sulle privatizzazioni;

    • la presa di posizione sul Progetto di revisione della Legge concernente l’aggiornamento dei docenti;

    • l’iniziativa presentata da Sergio Morisoli che chiede la defiscalizzazione delle rette versate dalle famiglie per la frequenza di scuole private;

    • una lettera a tutti i Granconsiglieri per sostenere la proposta CdS sul numero di allievi per classe, proposta sonoramente bocciata dal GC.

    • Inoltre il 26 marzo il comitato ha avuto un primo incontro con Emanuele Berger che ci ha illustrato i temi che stavano occupando la Divisione scuola.

    Katya Cometta evidenzia l’imbarazzo nei confronti delle scelte operate dal gruppo PLR in sede di discussione commisionale e granconsiliare. La proposta di introdurre il docente d’appoggio generalizzato può forse portare qualche beneficio alla scuola dell’infanzia e alle elementari ma certo non affronta il vero tema delle difficoltà della Scuola media. Monetizzare la scuola e la sua qualità è un errore storico che pagheremo a medio termine. Nella scuola si deve investire sempre e comunque. E` altresì poco comprensibile l’atto parlamentare presentato da alcuni deputati PLR del luganese relativo alla mancata autorizzazione alla riapertura della Scuola Montessori. Sostenere un istituto scolastico privato stride con la storia del PLR. Per quanto concerne la richiesta di Sergio Morisoli, si conferma la volontà di mantenere altissima la guardia per quanto concerne la difesa del ruolo primario ed esclusivo della scuola pubblica.

    Discussione della relazione e della risoluzione

    Parecchi dei presenti intervengono nella discussione, in particolare:
    Daniele Dell’Agnola esprime il suo sconcerto di fronte alla discussione in Parlamento, si dice deluso dalle posizioni dei parlamentari PLR e sottolinea la necessità di farsi sentire.
    Marzia Caratti Beltraminelli osserva che vi è stata una dimostrazione di incapacità di ascolto e di comunicazione.
    Adriano Merlini rimarca l’importanza della collaborazione di tutti per far riuscire l’iniziativa.
    Cick Cavalli ricorda che la responsabilità della chiamata alle urne per il voto sull’iniziativa VPOD è di chi ha rifiutato il Messaggio.
    Graziano Pestoni evidenzia l’esigenza di informare maggiormente i parlamentari e di fare lobbing.

    La risoluzione allegata proposta all’assemblea è approvata all’unanimità.

  3. Presentazione dei conti 2011 e rapporto dei revisori

    La contabilità del 2012 è a disposizione in sala.
    Andrea Bordoli legge il rapporto di revisione stilato con Marzia Caratti Beltraminelli. I conti del 2012 dell’Associazione vengono approvati all’unanimità.
    Si rileva che se arrivassero suggerimenti per organizzare qualcosa di interessante, i soldi ci sono. In ogni caso, visti gli impegni che ci aspettano (voto sull’iniziativa, ev. referendum sull’iniziativa Morisoli, …), a breve abbiamo la necessità di disponibilità finanziaria.

  4. Nomine statutarie

    In questo anno non sono previste le nomine statutarie ciononostante, visto che ci sono due colleghi dimissionari, si chiede alla sala se vi è qualcuno di disponibile a far parte del Comitato. Marzia Caratti Beltraminelli si mette a disposizione.
    Andrea Bordoli resta quale revisore, ma dovremo trovare qualcuno che possa sostituire Marzia Caratti Beltraminelli.

All’Assemblea segue l’intervento di Emanuele Berger, capo della Divisione della scuola del DECS, che ha proposto la presentazione di“ Sogni e idee per la scuola”, seguita dalla discussione.

verbalista: Loredana Schlegel

 

black infrared 6s louis vuitton outlet louis vuitton outlet north face black friday legend blue 11s jordan 13 bred uggs black friday beats by dre black friday black infrared 6s jordan 6 black infrared michael kors black friday hologram 13s north face black friday black infrared 6s jordan 11 legend blue jordan 11 legend blue jordan 11 legend blue black infrared 6s jordan 13 grey toe legend blue 11s lebron 12 black infrared 6s black infrared 23 13s jordan 13 black infrared 23 sac louis vuitton coach outlet online Lebron 11 black infrared 23 13s legend blue 11s jordan 13 grey toe beats by dre black friday jordan 6 black infrared cheap jordan shoes grey toe 13s jordan 11 legend blue cheap jordans jordan 13 grey toe black infrared 6s jordan retro 11 lebron 12