ASSOCIAZIONE PER LA SCUOLA PUBBLICA DEL CANTONE E DEI COMUNI IN TICINO

Assemblea dell'Associazione 
Bellinzona 16 settembre 2010



Comunicato stampa

Lo scorso giovedì 16 settembre si è tenuta a Bellinzona l’annuale assemblea ordinaria dell’Associazione per la Scuola Pubblica del Cantone e dei Comuni, seguita da una conferenza del Direttore del Dipartimento dell’Educazione della Cultura e dello Sport on. Gabriele Gendotti dedicata a "Prospettive della scuola ticinese e figura del docente".

All’ordine del giorno dell’Assemblea figurava, in particolare, la nomina del nuovo Comitato associativo, preso atto delle dimissioni del presidente Stefano Vassere e di Saverio Snider. All’unanimità dei presenti è stata ratificata l’approvazione della co-presidenza di Loredana Schlegel (vice presidente uscente) e di Katya Cometta che saranno affiancate dai membri di comitato Arnaldo Alberti, Francesco Cick Cavalli, Saskia Cortesi, Daniele Dell’Agnola, Milena Malandrini, Claudio Moro, Margherita Noseda Snider, Clio Rossi, Mara Rossi e Tanja Uboldi Ermani.

Nel corso della serata, e nell’ambito della discussione seguita alla relazione del Direttore del DECS, i presenti hanno evidenziato l’importanza di promuovere la qualità ed il primato della scuola pubblica di fronte ai rigurgiti privatisti di chi non riconosce allo Stato il ruolo esclusivo dell’istruzione. Compito dell’Associazione rimane in assoluto quello di difendere la scuola pubblica, il suo ruolo, la sua laicità e la totale indipendenza da influenze politiche o confessionali esercitate, invece, in altri ambiti.
Lo stesso Gabriele Gendotti ha rilevato che l’Associazione “prevedo potrà essere sollecitata ad intervenire più volte nell’immediato futuro per ribadire certi principi fondamentali di uno Stato laico, come la pari opportunità agli studi, la neutralità confessionale della scuola pubblica, la necessità di una scuola che promuova, insieme alla ricerca dell’eccellenza, anche l’equità e l’integrazione dei suoi allievi, con progetti educativi che prestano attenzione sia ai migliori sia a quelli che hanno maggiori difficoltà di riuscita. Sono principi che fanno della nostra scuola pubblica un’istituzione di cui andare orgogliosi”. Gendotti, inoltre ha tenuto a presentare i progetti che il DECS intende realizzare prossimamente, comunque entro la fine della legislatura: la cantonalizzazione e il potenziamento del servizio del sostegno pedagogico nelle scuole comunali, con qualche ritocco anche per le scuole medie, l’obbligo dell’offerta di un posto alle scuole dell’infanzia ad ogni bambina e ad ogni bambino di tre anni d’età, l’autonomia dei Comuni per l’assunzione del docente di appoggio nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole elementari, la nuova legge sulla pedagogia speciale, la ridistribuzione delle competenze tra ispettori e direttori didattici di sede. Nei suoi auspici vi è altresì la rivalutazione verso l’alto del salario dei docenti. Questa è però veramente musica del futuro, ineluttabilmente legata allo stato delle finanze del Cantone. In chiusura, infine, i presenti hanno tenuto a stigmatizzare il crescente degrado del dibattito sociale e politico che, oltre ad influenzare l’informazione in genere, crea imbarazzo anche alle istanze educative del Cantone.


Relazione del presidente Stefano Vassere

Durante l'anno trascorso, il comitato dell'Associazione ha continuato la sua attività corrente, concentrandosi nella direzione di alcune linee di approfondimento decise dopo l'ultima assemblea ordinaria.
In particolare si è deciso di approfondire il tema dell'integrazione dell'Alta scuola pedagogica nella Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, nel cui ambito l'Asp forma ora un dipartimento vero e proprio, il Dipartimento Formazione e Apprendimento. Al proposito il comitato ha incontrato la direttrice del dipartimento signora Nicole Rege Colet e il presidente della Supsi Alberto Cotti e ricevuto dal DFA documentazione ulteriore.
Il presidente e alcuni membri di comitato hanno partecipato ad alcune sedute in merito alla diffusione dell'Appello sulla scuola lanciato da diverse associazioni e organizzazioni sindacali nel 2009, nell'ambito del quale si è tenuta il 21 ottobre 2009 una manifestazione a Bellinzona cui il presidente e alcuni membri di comitato hanno partecipato seppur senza un intervento alla tribuna.
Il comitato ha pure avuto un occhio di riguardo nei confronti dell'iniziativa popolare nella forma elaborata sulle scuole dell'infanzia ed elementari, presentata nello scorso autunno. L'associazione ha aderito al comitato di sostegno e il presidente e alcuni membri di comitato hanno partecipato ad alcune delle riunioni organizzate in riferimento a questo tema.
Nel corso dell'anno, l'Associazione ha deciso di riordinare e valorizzare il proprio archivio affidando questo compito alla «Fondazione Pellegrini Canevascini». Dopo il riordino da parte di una ricercatrice incaricata dalla Fondazione, l'archivio dell'Associazione sarà depositato nei magazzini dell'Archivio di Stato del Cantone Ticino. L'operazione è regolata da una convenzione, sottoscritta dal presidente durante la seduta del 31 agosto 2010.
È pure continuata l'attività di gestione più 'corrente' dell'Associazione. In particolare attraverso la redazione di comunicati stampa e lettere al Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport e alla commissione scolastica del Gran Consiglio. L'Associazione ha per esempio preso posizione in merito a iniziative legate al mondo della scuola annunciate dall' «Associazione Società Civile», e discusso all'interno del comitato una lettera dell'avvocato Stefano Peduzzi in merito alla situazione delle scuole comunali di Bellinzona e una lettera della Divisione della scuola in merito agli standard di formazione. Nella primavera del 2010, una delegazione del comitato ha partecipato a una giornata sugli standard di formazione. Il 22 aprile 2010 una delegazione del comitato ha incontrato il direttore del Decs Gabriele Gendotti per una discussione sui terni che stanno a cuore all'Associazione. È attorno a questo incontro che è maturato il progetto di invitare il direttore del Dipartimento all'assemblea annuale dell'Associazione, progetto che si è concretizzato.
Per l'attuale assemblea hanno rassegnato le dimissioni dal comitato Saverio Snider e il presidente.
Il presidente ringrazia i membri del comitato con cui ha collaborato in questo biennio e augura all’Associazione pieno successo nelle sue attività.


Verbale

Quale Presidente del giorno è designato Matteo Ferrari

1. Verbale dell’Assemblea del 4 giugno 2009
È chiesta la dispensa dalla lettura. Non vengono sollevate osservazioni.

2. Relazione del presidente e discussione
Loredana Schlegel legge la relazione presidenziale redatta da Stefano Vassere (vedi sopra), in cui si presenta l’attività svolta dal Comitato nel corso dell’ultimo anno, nonché le posizioni assunte in relazione ai diversi temi con i quali l’associazione si è trovata confrontata: in particolare l’Appello sulla scuola e l’iniziativa per le scuole comunali. Nella relazione figura pure la decisione di affidare il compito di riordino dell’archivio della nostra associazione alla Fondazione Pellegrini Canevascini.
Attraverso la relazione l’Assemblea è pure messa a conoscenza delle dimissioni dal comitato del presidente Stefano Vassere e di Saverio Snider.
La relazione presidenziale è approvata senza discussione

3. Presentazione dei conti e rapporto dei revisori
Loredana Schlegel comunica che le finanze sono sane. Marzia Caratti Beltraminelli legge il rapporto di revisione stilato con Silvano De Bernardi.
I conti del 2008 dell’Associazione vengono approvati all’unanimità..

4. Nomine statutarie: presidente, comitato e revisori
Daniele Dell’Agnola propone la co-presidenza di Katya Cometta e Loredana Schlegel.
Per il comitato sono riproposti: Mara Rossi - Argante Righetti - Clio Rossi - Francesco Cick Cavalli - Tanja Uboldi Ermani - Arnaldo Alberti - Daniele Dell’Agnola - Margherita Noseda Snider - Saskia Cortesi - Claudio Moro ; vi è inoltre Milena Malandrini interessata a partecipare ai lavori di Comitato.
Quali revisori sono riproposti: Marzia Caratti Beltraminelli e Silvano De Bernardi
Tutte le candidature sono accettate dai presenti.
Loredana Schlegel ricorda che il sito dell’associazione – aspcc.ch - è sempre aggiornato e ringrazia Cick Cavalli per il suo impegno in veste di webmaster.

5. Eventuali
Daniele Dell’Agnola porta a conoscenza dell’assemblea la lettera aperta di un gruppo di docenti di storia a Marco Borradori in cui gli viene chiesto di esprimersi in merito alla prima pagina del Mattino della domenica del 12 settembre, intitolata Rom : «Raus », stigmatizzando il crescente degrado del dibattito sociale e politico che, oltre ad influenzare l’informazione in genere, crea imbarazzo anche alle istanze educative del Cantone. 
 
Loredana Schlegel preannuncia che il Comitato si esprimerà a breve sul progetto di Legge sulla pedagogia specializzata.

Al termine dei lavori assembleari si è svolto un incontro con il consigliere di Stato Gabriele Gendotti. (vedi comunicato stampa)
Ne è seguita un’interessante discussione moderata da Daniele Dell’Agnola.

Verbaliste: Loredana Schlegel e Katya Cometta

 

beats by dre black friday beats by dre black friday legend blue 11s coach black friday legend blue 11s barons 13s jordan 13 hologram jordan 13 hologram legend blue 11s jordan 13 bred jordan 6 black infrared black infrared 6s michael kors black friday jordan 11 legend blue north face black friday michael kors outlet beats by dre black friday grey toe 13s black infrared 6s the north face black friday louis vuitton outlet black infrared 6s jordan 13 hologram coach cyber monday legend blue 11s black infrared 6s beats by dre cheap black infrared 6s uggs black friday north face black friday jordan 6 black infrared lebron 12 louis vuitton outlet louis vuitton outlet jordan 11 legend blue coach black friday jordan 13 black infrared 23 beats by dre outlet uggs cyber Monday deals hologram 13s