ASSOCIAZIONE PER LA SCUOLA PUBBLICA DEL CANTONE E DEI COMUNI IN TICINO

Rapporto 2001 su alcuni problemi della scuola pubblica ticinese

Introduzione

Dopo il successo che la difesa della scuola pubblica ha registrato nella votazione popolare del 18 febbraio 2001, l’Associazione per la scuola pubblica del Cantone e dei Comuni, nella propria Assemblea del 27 marzo 2001, ha deciso di dedicarsi al secondo dei propri scopi statutari, ossia contribuire al miglioramento della scuola pubblica stessa.

A questo fine, il 23 aprile 2001, il Comitato ha stabilito di formare quattro Gruppi di studio aperti anche ad interessati esterni al Comitato (si veda il Comunicato stampa del 24 aprile)

  1. gruppo sull’insegnamento delle lingue moderne;
  2. gruppo sull’integrazione delle nuove tecnologie nell’insegnamento;
  3. gruppo su un nuovo approccio al fenomeno religioso nella scuola pubblica;
  4. gruppo sul potenziamento dell’educazione alla cittadinanza.

Il 10 settembre 2001, in occasione del primo incontro degli interessati a tali gruppi di lavoro, ne venne istituito un quinto per riflettere su come la scuola debba trattare i cosiddetti allievi difficili da gestire. Le proposte di quest’ultimo gruppo non figurano in questo Rapporto, perché sono già state presentate al Consigliere di Stato, avv. G. Gendotti in occasione dell’incontro del 12.11. 2001.
Ogni gruppo ha lavorato in modo autonomo ed ha presentato le proprie conclusioni al presidente dell’Associazione entro fine 2001, il quale ha poi curato la redazione definitiva del rapporto, che ha sottoposto prima al Comitato e poi all’Assemblea (primavera 2002).

I motivi di queste scelte: si tratta di aspetti per qualche verso problematici della nostra scuola (senza escluderne altri), che occupano le autorità e l’opinione pubblica, sui quali un’Associazione come la nostra sente di poter dire una parola utile, dal momento che non difende o persegue interessi propri o di categoria e può perciò assumere spassionatamente il punto di vista degli allievi, preoccuparsi esclusivamente dei loro interessi in prospettiva futura.
L’Associazione ritiene che il punto di vista degli allievi implichi un’attenzione continua alla loro crescita umana, a quello che la Legge della scuola menziona come “sviluppo armonioso di persone in grado di assumere ruoli attivi e responsabili nella società (omissis)” (Art. 2), la preminenza, quindi, della qualità sulla quantità in ogni insegnamento, dell’acquisizione critica sull’assimilazione passiva, ecc.

Lo scopo del rapporto che segue è di rendere conto dei risultati dei lavori svolti nei 4 gruppi menzionati all’inizio, non certo per rivendicare il possesso di verità incontrovertibili, bensì per offrire spassionatamente pareri meditati e proposte da elaborare in provvedimenti, secondo scadenze che l’Autorità giudicherà possibili e opportune.


barons 13s barons 13s beats by dre black friday beats by dre black friday legend blue 11s black infrared 6s uggs black friday legend blue 11s louis vuitton outlet coach outlet online michael kors outlet barons 13s legend blue 11s hologram 13s jordan 13 barons north face cyber monday coach outlet online jordan 13 grey toe legend blue 11s jordan 6 black infrared louis vuitton outlet Nike kd 7 black infrared 6s michael kors black friday michael kors cyber monday kate spade outlet Nike kd vii legend blue 11s jordan 13 barons jordan 6 black infrared beats by dre outlet jordan 11 legend blue jordan 13 bred lebron 12 jordan 6 black infrared uggs cyber monday black infrared 6s beats by dre cheap grey toe 13s grey toe 13s